
Astronomia.com - Il Portale italiano di Astronomia
2025年2月6日 · Su Astronomia.com si parla di Astrofisica, Cosmologia e News sull'Universo. E sul Forum, ti aspettano tanti appassionati con telescopi ed esperienza.
Archivio Articoli - Astronomia.com
2025年2月5日 · Questa pagina raccoglie tutti gli articoli della categoria Articoli, pubblicati su Astronomia.com >> VAI ALLA LISTA
Il cielo di Marzo 2025 - Astronomia.com
Foto Astronomica di Marzo 2025 Nei meandri dell’Auriga – Crediti: Pio Iannetti. Ampio campo nell’Auriga, una costellazione invernale facile da individuare grazie alla sua forma pentagonale …
Il cielo di Gennaio 2025 - Astronomia.com
2025年1月1日 · Yin e Yang – Massimiliano Fulgosi – vincitore APOD by Astronomia del 5 dicembre 2024 Nel vasto complesso nebuloso molecolare di Orione sono presenti alcune …
Eclissi Totale di Luna del 14 marzo - Astronomia.com
2025年2月28日 · Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei …
Cielo del Mese - Archivio - Astronomia.com
2025年2月6日 · Il cielo del mese è un appuntamento fisso. Questa pagina raccoglie tutte le pubblicazioni di Astronomia.com, a partire dall'esordio.
Il Cielo di Aprile 2025 - Astronomia.com
4 天之前 · Foto Astronomica di Aprile 2025. Eclissi totale di Luna del 14 marzo – Credits: Alessandro Carrozzi – vincitore APOD del 25 Marzo Grazie alle possibilità offerte …
“For all Mankind”, serie TV di fantascienza - astronomia.com
2025年2月14日 · Coltivo la passione per l’astronomia dal giorno successivo allo sbarco dell’uomo sulla Luna, maturando un interesse sempre crescente per la Meccanica Celeste, il moto dei …
Eclissi di Sole del 29 marzo - Astronomia.com
2025年2月28日 · Classe 1955, sono nato e vivo a Roma, laureato in Ingegneria Elettronica, in pensione dopo aver lavorato per anni nel campo del software, ma avrei voluto laurearmi in …
L’asteroide Bennu rivela gli ingredienti della vita - astronomia.com
Settant’anni dopo l’ultima missione Apollo, un nuovo capitolo della scienza planetaria si è aperto con il ritorno sulla Terra di 121,6 grammi di regolite dall’asteroide Bennu.