Appunto di storia dell’arte che contiene la descrizione e il significato dettagliati del capolavoro del Botticelli e del rapporto con la poesia del tempo. (Poliziano e Lorenzo il Magnifico) ...
La Primavera è il capolavoro del pittore ... e Voluttà (a sinistra). Lo stile di Botticelli corrisponde perfettamente alla raffinatezza e alla complessità del significato dell’opera.
FIRENZE- "Botticelli's Primavera, a botanical interpretation…" è stato recentemente ristampato in traduzione italiana da Leo S. Olschki, a 40 anni dall’edizione originaria. Si tratta dell ...
Delle quattro stagioni la primavera è certamente la stagione che ha ispirato di più gli artisti: da Botticelli a Monet, passando per gli "Albicocchi in fiore" di Van Gogh, una galleria immagini con le ...
Nel 1477, Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici gli commissiona il suo grande capolavoro, la Primavera. Non si sa bene quando Sandro abbia finito di realizzare l’opera, forse attorno al 1482. Nel 1480 ...
«Abbiamo deciso di tornare agli Uffizi e di mettere dei volantini sulla primavera del Botticelli, perché crediamo che in un mondo in cui c'è una crisi sociale e climatica in atto, l'arte debba ...
Un gruppo di giovani aderenti a Ultima Generazione ha effettuato un blitz alla Galleria degli Uffizi di Firenze, di fronte alla Primavera di Botticelli. Cinque di questi hanno attaccato dei ...